
Punture di zanzare: perché fanno prurito e come alleviarlo

Trucco ispirato alla farfalla: le palette per imitare i loro colori

Zanzare: tutto quello che devi sapere su questi insetti fastidiosi
Sapevi
che...
Informazioni, curiosità, e soprattutto tutti i nostri consigli per tenere alla larga gli insetti molesti!
Vuoi essere sempre aggiornato?
Inserisci la tua mail e ricevi consigli e informazioni utili per te e la tua famiglia.
Scegli una categoria
Gli ultimi articoli
- Tag: processionaria
La processionaria del pino è una farfalla notturna presente lungo la penisola italiana. La sua ampia diffusione è stata favorita dalla massiccia introduzione di pini in tutte le regioni e città d’Italia.
- Tag: zanzare
Il nome comune si rifà alla sua particolare aggressività. La colorazione è nera con puntini e striature bianche. E’ comparsa in Italia nel 1990 per introduzione accidentale da aree infestate extraeuropee.
- Tag: scorpioni
A differenza del Nord Africa e della Spagna in cui vivono scorpioni discretamente pericolosi (es.: Buthus), in Italia sono presenti solo specie innocue per l’uomo.
- Tag: scarafaggi
Gli scarafaggi hanno lunghe antenne e zampe, corpo appiattito e colore bruno più o meno scuro. Gli scarafaggi presenti nelle nostre case sono originari di ambienti tropicali. Introdotti con le merci da tempi immemorabili fino ai nostri giorni, sono ospiti sgraditi in molti edifici.
- Tag: mosche
Ha seguito l’uomo in tutte le sue migrazioni sul pianeta ed è attualmente diffusa su tutti i continenti.
- Tag: acari
Gli acari delle case sono piccolissimi ospiti opportunisti delle nostre abitazioni. Per le loro dimensioni ridottissime, inferiori al millimetro, passano normalmente inosservati.
- Tag: zecca
Le zecche sono gli acari più grandi: a seconda della specie, le dimensioni degli adulti variano da un millimetro a 1 cm. Hanno corpo ovale, appiattito, che però si dilata notevolmente durante il pasto, fino a diventare quasi sferico.
- Tag: centopiedi, scolopendra, scutigera
I centopiedi hanno corpo allungato e appiattito e in realtà hanno solo qualche decina di zampe. Vivono sul terreno, sotto le pietre e i detriti vegetali.
Gli argomenti più cliccati
Blog Tags
